Mission
A.S.D. Roma Calcio Amputati vuole attestarsi come un modello ed avere un forte impatto sul tessuto sociale capitolino ed italiano. Da un lato si prefigge di migliorare la qualità della vita di tutti quei bambini, ragazzi, adulti amputati o con malformazioni o agenesie di arti, dall’altra si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della disabilità, dell’inclusione e dell’importanza della pratica sportiva. Per raggiungere il suo scopo, si affida ad un linguaggio che ha un suo codice e dei valori: lo sport, in particolare il gioco del calcio.
A.S.D. Roma Calcio Amputati vuole attestarsi come un modello ed avere un forte impatto sul tessuto sociale capitolino ed italiano. Da un lato si prefigge di migliorare la qualità della vita di tutti quei bambini, ragazzi, adulti amputati o con malformazioni o agenesie di arti, dall’altra si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della disabilità, dell’inclusione e dell’importanza della pratica sportiva. Per raggiungere il suo scopo, si affida ad un linguaggio che ha un suo codice e dei valori: lo sport, in particolare il gioco del calcio.
Vision
A.S.D. Roma Calcio Amputati vuole diventare un polo sportivo nazionale e regionale per tutte quelle persone che vogliono avvicinarsi al calcio amputati, allo sport in generale e al mondo della disabilità, favorendo così l’inclusione e costruendo opportunità concrete.
Nella nostra visione, il successo non si misura con il numero di trofei alzati al cielo o messi in bacheca, ma con la quantità di obiettivi raggiunti, con le attività realizzate per il bene della comunità o dei ragazzi con disabilità e con tutte quelle azioni volte ad affermare nell’immaginario collettivo e nella cultura di massa quei valori che rendono migliore il mondo in cui viviamo.
A.S.D. Roma Calcio Amputati vuole diventare un polo sportivo nazionale e regionale per tutte quelle persone che vogliono avvicinarsi al calcio amputati, allo sport in generale e al mondo della disabilità, favorendo così l’inclusione e costruendo opportunità concrete.
Nella nostra visione, il successo non si misura con il numero di trofei alzati al cielo o messi in bacheca, ma con la quantità di obiettivi raggiunti, con le attività realizzate per il bene della comunità o dei ragazzi con disabilità e con tutte quelle azioni volte ad affermare nell’immaginario collettivo e nella cultura di massa quei valori che rendono migliore il mondo in cui viviamo.